
Innovazione e TOURISMO: il Comune di Firenze con tecnologie smart e “Termocamere per monitorare i flussi turistici”
Con TOURISMO – TOURism Innovative and Sustainable Management of flOws, il progetto europeo dedicato a soluzioni innovative per il monitoraggio e la gestione dei flussi turistici, Firenze ospita uno degli otto siti pilota.
Il Comune di Firenze, partner affiliato di TOURISMO e particolarmente interessato alle applicazioni del progetto, punta sulle tecnologie avanzate di monitoraggio come strumento chiave per affrontare le sfide dell’overtourism: dalla perdita di identità culturale alla pressione sulle infrastrutture locali, fino al degrado ambientale.
Proprio in tale contesto si colloca il progetto Termocamere per monitorare i flussi turistici, al centro della seduta della Commissione Consiliare 2 – Sviluppo Economico, svoltasi lo scorso 9 settembre presso la Sala Firenze Capitale di Palazzo Vecchio. L’iniziativa, concepita per supportare la gestione dei visitatori in città attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e dati anonimizzati, rappresenta uno dei passaggi concreti di applicazione delle strategie promosse da TOURISMO. Un momento significativo era già stato raggiunto il 6 agosto, con la firma del protocollo d’intesa tra Comune di Firenze, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO) – DISITLab e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Durante la seduta, presieduta da Enrico Ricci, è intervenuto Alessandro Monti, General Manager della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, che ha illustrato il percorso europeo di Firenze a partire dal progetto Herit-Data (InterregMed 2021) fino al più recente TOURISMO, evidenziando l’importanza dell’uso di sistemi avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare e interpretare i flussi turistici.
Il progetto integra due principali soluzioni tecnologiche:
– Sniffer, per rilevare origine e destinazione dei flussi turistici;
– Termocamere, per analizzare il comportamento delle persone, anche in gruppo, e arrivare a distinguere, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, la presenza di mezzi di trasporto ed altri aspetti legati alla persona (ad es genere, età ecc.).


Le termocamere sono installate in Piazza Duomo, mentre gli sniffer coprono un quadrilatero strategico comprendente Ponte Santa Trinita, Ponte Vecchio, Piazza Pitti, Piazza Santo Spirito, Piazza della Passera e via Tornabuoni.
I dati raccolti, sempre in forma anonima e nel pieno rispetto delle normative sulla privacy, saranno messi a disposizione dell’amministrazione comunale per ottimizzare la vivibilità della città. Inoltre, strumenti interattivi come QR code posizionati in punti strategici permetteranno ai visitatori di rilasciare opinioni e feedback, arricchendo ulteriormente l’analisi dei flussi e del sentiment.
I risultati saranno condivisi con tutte le istituzioni competenti, tra cui Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica.
L’obiettivo finale è quello di rendere il progetto replicabile in altre realtà europee attraverso la pubblicazione di un manuale operativo che raccoglierà linee guida istituzionali, politiche, economiche e tecniche, garantendo accessibilità e sostenibilità delle tecnologie adottate.
Con TOURISMO, Firenze conferma il suo ruolo di laboratorio a cielo aperto di innovazione per il turismo europeo, adottando soluzioni intelligenti e sostenibili per gestire al meglio i flussi di visitatori e migliorare l’esperienza di chi vive e visita la città, con un approccio citizen science.
Visita il sito del progetto TOURISMO
Fonte: Verbale N°50 Seduta del 09/09/2025 Commissione Consiliare 2 Sviluppo Economico
Di seguito il link alla Diretta streaming della seduta
