Reskilling Crafts: Innovazione e Tradizione per l’Artigianato del Futuro
Il progetto europeo Reskilling Crafts aspira a rafforzare il settore dell’artigianato per un futuro digitale e sostenibile.
Collegando talenti inespressi a opportunità formative inclusive, il progetto crea laboratori di riqualificazione che fondono tradizione e innovazione. Attraverso una solida alleanza europea, sostiene la crescita occupazionale sostenibile e l’apprendimento permanente nel campo dell’artigianato.
Reskilling Crafts affronta una sfida urgente: mentre si prevede che il settore dell’artigianato europeo perderà 133.000 posti di lavoro entro il 2035, oltre 387.000 nuove posizioni si apriranno a causa dei pensionamenti. Allo stesso tempo, quasi la metà della popolazione adulta europea – in particolare le persone con basse competenze – rappresenta un bacino di talenti ancora inutilizzato.
Per colmare questo divario, Reskilling Crafts promuove laboratori innovativi e inclusivi di riqualificazione, che preparano adulti occupati e disoccupati ai mestieri artigianali del futuro – unendo tradizione, competenze digitali e competenze “green”.
Obiettivi principali
- Costituire l’Alleanza Europea per la Riqualificazione del Settore Artigianale (ECSRA) per favorire la collaborazione tra attori pubblici e privati e promuovere sforzi coordinati di upskilling e reskilling in tutta Europa.
- Sviluppare un Piano Strategico per il settore dell’artigianato, mappando le competenze esistenti, individuando i bisogni futuri e guidando la creazione di laboratori di riqualificazione su misura per le esigenze in evoluzione del settore.
- Progettare e implementare una strategia di comunicazione solida, focalizzata su inclusività, sensibilizzazione e coinvolgimento degli stakeholder, con l’obiettivo di influenzare le politiche e promuovere la conservazione culturale.
- Creare la Piattaforma CRAFTS Reskilling Labs, un hub digitale che ospita contenuti formativi, strumenti di orientamento professionale, spazi di inclusione, sistemi di micro-certificazione e un sistema di analisi in tempo reale delle competenze, per allineare la formazione alle esigenze del mercato.
- Sperimentare la metodologia dei Reskilling Labs attraverso applicazioni reali, inclusa la formazione degli educatori e sessioni formative all’interno delle aziende, per testare, perfezionare e validare i nuovi approcci formativi per il settore artigianale.
- Garantire il monitoraggio e la valutazione continui di strumenti, strategie e piattaforme di apprendimento, al fine di valutarne l’efficacia, adattarsi ai feedback e mantenere l’allineamento con l’evoluzione del settore durante tutto il ciclo di vita del progetto (e potenzialmente anche dopo la sua conclusione).
Alleanza Reskilling Crafts
Obiettivi dell’Alleanza:
- Creare una rete collaborativa europea che riunisca attori chiave dei settori dell’artigianato, tecnologia, sostenibilità, istruzione e politiche pubbliche, per sostenere e co-sviluppare iniziative di riqualificazione.
- Promuovere un coinvolgimento strategico e una partecipazione attiva attraverso una strategia mirata di sensibilizzazione che evidenzi i benefici reciproci della partecipazione all’ecosistema della riqualificazione.
- Garantire una comunicazione efficace e continua tra partner e stakeholder tramite canali dedicati che favoriscano la trasparenza, la condivisione delle conoscenze e la risoluzione collaborativa dei problemi.
- Definire un quadro chiaro di collaborazione, inclusi ruoli, responsabilità e meccanismi di coinvolgimento degli stakeholder nella progettazione, attuazione e miglioramento continuo delle attività di riqualificazione.
- Sostenere il dialogo politico e l’attività di advocacy, permettendo ai membri dell’Alleanza di influenzare le strategie di formazione professionale e contribuire a plasmare il futuro del settore artigianale in linea con le transizioni digitali e verdi.
- Sfruttare le competenze degli esperti attraverso la creazione di un Comitato del Consiglio degli Esperti (EBC), che offrirà orientamento strategico e aiuterà a valutare l’impatto e l’efficacia del progetto.
I partener:
Visita il sito web di Reskilling Kraft