TOURISMO: terzo incontro del Project Steering Committee a Limassol (Cipro)

Dal 26 al 27 marzo, si è svolto a Limassol (Cipro), il terzo Project Steering Committee Meeting di TOURISMO, il nostro progetto co-finanziato dal programma Interreg Euro-MED. L’incontro ha visto la partecipazione dei partner del progetto, provenienti da diversi paesi dell’UE dell’area mediterranea (Bulgaria, Cipro, Croazia,Grecia, Italia, Malta, Spagna), riuniti per fare il punto sulle attività in corso e pianificare i prossimi passi. 

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione ha presentato gli aggiornamenti sul pilota di Firenze, uno degli 8 siti sperimentali del progetto, insieme alla città di Varna (Bulgaria), il porto di Limassol (Cipro), l’isola di Bisevo (Croazia), la città di Rodi (Grecia), la spiaggia di Golden Bay (Malta), il porto e la città di Valencia (Spagna).

Il progetto, della durata complessiva di 33 mesi, attualmente al suo terzo semestre di attività, ha appena aperto una fase cruciale, in cui gli 8 siti pilota hanno avviato – o già completato – l’installazione di nuove tecnologie per il monitoraggio dei flussi turistici e dei parametri ambientali. I dispositivi installati includono termo-camere, Wi-Fi sniffers, pax counters, monitors e strumenti per il rilevamento delle condizioni ambientali. 

L’obiettivo è fornire ai decisori pubblici supporti concreti per comprendere meglio le dinamiche territoriali e intervenire con azioni mirate, basate sull’evidenza e calibrate sulle specificità locali.

Nei prossimi mesi, tutti i siti pilota disporranno di una notevole quantità di dati da analizzare, provenienti non solo dai sensori installati, ma anche da fonti storiche. Questi dati confluiranno sulla piattaforma Snap4City, sviluppata dal DISIT Lab dell’Università di Firenze, dove saranno elaborati e visualizzati attraverso dashboards interattive, capaci di offrire una lettura approfondita delle dinamiche turistiche nei territori monitorati.

Tra le innovazioni in corso di sviluppo, un nuovo strumento di sentiment analysis promette di arricchire ulteriormente il progetto: permetterà di raccogliere e analizzare in modo strutturato il livello di soddisfazione dei turisti nelle diverse località coinvolte.

In particolare, lo strumento sarà in grado di:

  • Centralizzare la raccolta di brevi questionari sull’esperienza turistica;
  • Geolocalizzare le risposte in base all’area di riferimento;
  • Generare QR codes personalizzati per promuovere i questionari in loco;
  • Organizzare e archiviare i dati raccolti;
  • Analizzare l’andamento del sentiment nel tempo, fornendo indicazioni utili a orientare strategie di gestione del turismo.

Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale:
👉 https://tourismo.interreg-euro-med.eu/

Share Now

Leave us a reply

2 × quattro =